Il Levriero Irlandese (anche chiamato Irish Wolfhound) è uno storica razza canina originaria dell’irlanda, dove fin da subito è stata utilizzata nella caccia (in cui eccelle grazie alla grande velocità e alla notevole resistenza) e come cane da guardia messo a protezione delle proprietà, fattorie e campi (dove teneva alla larga i lupi, caratteristica che gli è valso il suo nome, “Wolfhound”).
Questo cane si è quasi estinto nel periodo tra 1700 e 1800, ma nonostante fossero rimasti pochissimi esemplari del cane, che veniva allora chiamato “Celtic Hound” in quegli anni, il capitano George Graham riuscì a far incrociare i pochi esemplari rimasti e a far rivivere questa razza canina locale verso la fine del 19 secolo.
Oggi il Levriero Irlandese è ufficialmente riconosciuto dall’FCI (Federazione Cinofila Internazionale) nel gruppo 10 dei “Levrieri” e nella sezione 2 dei “Levrieri a Pelo duro”.
ASPETTO DEL CANE
E’ un cane di taglia grande, che si riconosce per l’aspetto molto muscoloso e le zampe relativamente sottili ma comunque forti e incredibilmente resistenti, insieme all’aspetto massiccio.
La testa è grande ed ha una forma allungata, con muso leggermente a punta e nero, occhi rotondi e abbastanza grandi di colore scuro e orecchie piccole ed alzate.
Il pelo è duro e piuttosto ruvido, diffuso ugualmente su tutto il corpo e anche su testa e coda, dove è ancora più ruvido e di lunghezza leggermente maggiore; il colore del mantello può essere grigio, tigrato, rosso, nero, bianco latte monocolore o giallo paglia chiaro.
L’altezza al garrese è in media tra 81 e 86 cm, con un minimo di 79 cm per i maschi e di 71 cm per le femmine, e con un peso minimo di ben 54.5 kg (per gli esemplari maschi) e di 40.5 kg per gli esemplari femmine.
CARATTERE DEL LEVRIERO IRLANDESE
Questo cane è molto affettuoso con la sua famiglia, nonostante il suo aspetto massiccio e piuttosto minaccioso: un detto riferito a lui lo definisce infatti come “Agnello in casa e leone a caccia”, visto il grande affetto che prova verso il padrone ma anche alla sua grande capacità come cacciatore e alla sua grande forza e coraggio, che gli permette anche di combattere i lupi che possono minacciare le greggi e gli allevamenti del padrone.
E’ inoltre anche un ottimo cane da guardia, che avverte il padrone abbaiando quando ci sono estranei o animali che si avvicinano alla sua casa, e per questo può risultare rumoroso, anche se quando è da solo è comunque molto riservato e tende anche a stare sulle sue.
E’ un cane che in teoria potrebbe adattarsi a vivere anche in appartamento, ma le sue grandi dimensioni rendono difficile farlo stare in uno spazio ristretto: a meno che non abbiate un appartamento molto grande, in ci possa muoversi senza causare danni a mobili ed altri oggetti, potrebbe essere meglio farlo vivere in spazi più grandi.
PREZZI
E’ poco diffuso e molto raro in Italia, e per questo i prezzi si aggirano tra i 900 e i 1300 euro in genere.
ALLEVAMENTI
Il Levriero irlandese è diffuso principalmente in Irlanda, e per questo (e anche perchè non è ufficialmente riconosciuto dall’ENCI italiano) non ci sono allevamenti certificati in Italia.
- How to Evaluate a Data Place Provider - 18 Maggio 2023
- Mother Board Management of Nonprofit Businesses - 17 Maggio 2023
- Some Great Benefits of Board Management Software - 17 Maggio 2023