Il miele può essere un ottimo bocconcino occasionale per il vostro cane. È pieno di sostanze buone come vitamine, minerali e antiossidanti. In generale, il miele può essere consumato dai cani, ma ci sono alcune eccezioni di cui tenere conto. La dottoressa Sarah Nold, veterinario di Trupanion, ha preparato una guida rapida sul miele per i cani.
Il miele fa bene ai cani?
Sappiamo che il miele fa bene alle persone, ma che dire dei cani? Per la maggior parte dei cani, sì! Il miele è ricco di una serie di potenziali benefici, quali:
- Minerali: zinco, ferro, manganese, fosfato, calcio, rame, sodio, magnesio e potassio
- Vitamine: B1, B2, B3, B5, B6, B12, C, D, E e K
- Antiossidanti come gli acidi fenolici e i flavonoidi
Si ritiene che il miele contenga anche polline, che può essere utile per ridurre i sintomi causati dalle allergie ambientali.
Se intendete somministrare al vostro cane del miele, scegliete miele grezzo e locale o miele di Manuka. Evitate il miele del supermercato che è stato trattato con il calore e che contiene ingredienti di bassa qualità come lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio.
Benefici del miele di Manuka per i cani
Il miele di Manuka proviene dal nettare dell’albero di Manuka in Nuova Zelanda ed è noto per le sue proprietà antibatteriche se applicato topicamente come parte del trattamento delle ferite. Prima di dare al vostro cane del miele di Manuka da mangiare o di applicarlo per via topica, assicuratevi di consultare il vostro veterinario.
I benefici del miele per i cani
Con tutti i nutrienti benefici contenuti nel miele, non c’è da stupirsi che questa dolce sostanza possa aiutare a trattare molti disturbi. Il miele può aiutare a risolvere un’ampia varietà di problemi di salute nei cani, tra cui:
Cura delle ferite
Una varietà di ferite, tra cui ustioni minori, infezioni, punti caldi e piaghe da decubito, possono trarre beneficio dall’applicazione del miele. Il miele è in grado di eliminare l’edema dai tessuti, contribuendo alla pulizia della ferita, all’eliminazione degli odori e alla formazione di uno strato protettivo sulla ferita.
Lenire la tosse
Il miele può contribuire ad alleviare gli effetti della tosse, compresa la tosse dei canili, un’infezione respiratoria contagiosa che può essere causata da uno o più agenti patogeni virali e batterici che provocano la tosse.
Problemi digestivi
Il miele è un prodotto sicuro e naturale che può aiutare a combattere le malattie gastrointestinali, come gastrite, colite, colon irritabile e sovracrescita batterica. Le proprietà antibatteriche e antinfiammatorie del miele possono aiutare i trattamenti tradizionali a lenire l’apparato digerente irritato del vostro animale, oltre a riequilibrare la naturale flora batterica intestinale.

Quando il miele fa male ai cani?
Per alcuni cani è meglio evitare di integrare la loro dieta regolare con il miele. Se il vostro cane rientra in una di queste categorie, non dovrebbe ricevere il miele:
Il miele ha un alto indice glicemico e può aumentare la glicemia, quindi il suo uso dovrebbe essere evitato negli animali diabetici.
Cuccioli
Il miele può contenere spore di botulino, motivo per cui è sconsigliato agli esseri umani di età inferiore a un anno; allo stesso modo, i veterinari raccomandano di evitare di somministrare miele ai cuccioli di età inferiore a un anno. Aspettate che il vostro cane sia adulto prima di aggiungere il miele alla sua dieta. Anche in questo caso, se il cane adulto ha un sistema immunitario compromesso, è meglio evitare di somministrare il miele.
Cani in sovrappeso
Il miele non dovrebbe essere somministrato ai cani in sovrappeso, dato l’elevato valore calorico. Quindi, fate attenzione all’aumento di peso del vostro cane e smettete di dargli il miele come premio se sta aumentando di peso.
Altri prodotti a base di api per cani
Aneddoticamente, molti proprietari di animali domestici hanno ottenuto buoni risultati provando altri prodotti a base di api per cani. Potete prendere in considerazione di provare i seguenti prodotti per il vostro cane, ma tenete presente che non ci sono prove che questi prodotti abbiano effettivi benefici per la salute.
Propoli per cani
A volte chiamata “colla d’api”, la propoli è una sostanza appiccicosa che proviene dalla corteccia e dalle gemme degli alberi. Quando le api atterrano sull’albero, la propoli si attacca alle loro zampe; poi, quando la riportano ai loro alveari, la usano per sigillare e igienizzare. La propoli ha proprietà naturalmente antibatteriche e può essere utilizzata per qualsiasi cosa, dalla tosse alle infezioni.
Polline d’api per cani
Il polline d’api, trasportato dalle zampe delle api, viene utilizzato per nutrire la loro colonia. Si ritiene che il polline d’api aiuti a risolvere molti problemi, tra cui la digestione e le allergie.
Cera d’api per cani
La cera d’api è – indovinate un po’ – una cera prodotta dalle api. Per i cani, può essere applicata sulla pelle per trattare le condizioni legate alla secchezza, tra cui i cuscinetti delle zampe screpolati e la forfora.
Pappa reale per cani
Se il vostro cane soffre di un mantello debole o di perdita di pelo, potrebbe trarre beneficio dalla pappa reale, una secrezione simile al latte prodotta dalle api da miele.
I cani possono mangiare il miele?
In generale, i cani possono mangiare il miele in piccole quantità se non rientrano in una delle categorie sopra citate.
Il miele non è una panacea magica per i disturbi del cane, ma può essere un’opzione da utilizzare in combinazione con un trattamento veterinario appropriato. Si consiglia di consultare il veterinario prima di provare ad aggiungere il miele al piano di trattamento del cane.
Vi chiedete se è sicuro dare altri alimenti umani al vostro cane? Abbiamo messo insieme una guida all’alimentazione per cani che tratta di tutto, da “I cani possono mangiare lo zucchero?” alle ricette per i bocconcini per cani.
Domande frequenti:
Il miele è sicuro per i cani?
In generale, il miele è sicuro per i cani e può persino aiutare a trattare disturbi comuni come le allergie. Tuttavia, il miele non è sicuro per i cani diabetici, i cuccioli e i cani obesi.
I cani possono mangiare il miele grezzo?
Sì, i cani possono mangiare il miele grezzo. Se volete dare del miele al vostro cane, scegliete miele grezzo e locale o miele di Manuka. Evitate il miele del supermercato che è stato trattato con il calore e/o che contiene ingredienti di bassa qualità come lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio.
Tenete presente che alcuni cani hanno condizioni di salute che non consentono loro di mangiare il miele: consultate sempre il vostro veterinario se non siete sicuri che il vostro cane possa mangiare il miele.
I cuccioli possono mangiare il miele?
Non date il miele al vostro cane se è un cucciolo di meno di un anno, perché potrebbe contenere spore di botulismo. Aspettate che il vostro cane sia adulto prima di aggiungere il miele alla sua dieta. Anche in questo caso, se il cane adulto ha un sistema immunitario compromesso, è meglio evitare di dargli il miele.
- Free VPN Tips About Reddit - 25 Maggio 2023
- Over the Internet Data Facilities - 24 Maggio 2023
- VDR Portals Features - 24 Maggio 2023