Il Sapsali (anche chiamato “Sabsal Gae” o “Sapsaree“) è un cane a pelo lungo sudcoreano, usato inizialmente per la caccia, anche se oggi è prevalentemente conosciuto come cane da compagnia.
Il suo nome completo in coreano, romanizzato e quindi “tradotto” con il nostro alfabeto, è Sapsaree, che significa “Cani che allontanano gli spiriti maligni e le disgrazie”, e ad oggi è diffuso pochissimo nel mondo, e presente principalmente in Giappone e Corea, dove insieme al Jindo coreano è riconosciuto come tesoro nazionale (n. 368) nel 1992, e viene quindi molto tutelato.
La sua diffusione è molto limitata (nella metà degli anni 80 si stava addirittura estinguendo, ma per fortuna poi è stata salvata grazie agli 8 cani rimasti di questa razza canina) e anche per questo è particolarmente protetta in Corea, grazie anche al riconoscimento da parte delle associazioni ufficiali: al momento, infatti, è riconosciuta ufficialmente solo da due associazioni coreane, il Korean Canine Council e il Korean Kennel Club.
ASPETTO DEL CANE
E’ un cane di taglia medio/grande, chiamato anche “cane leone” a causa della parte superiore del corpo che si presenta voluminosa e robusta.
Il loro pelo rende questa razza canina immediatamente riconoscibile, perchè ricopre tutto il corpo, compresa la testa, e questi peli sono anche folti e densi, rendendo anche il muso poco visibile al di sotto del folto manto. I colori ufficialmente riconosciuti per i Sapsali sono il bianco, “sporcato” da macchie e sfumature beige, marrone chiaro e rossiccio, oppure il nero, sia molto scuro che tendente al grigio chiaro e scuro.
La loro testa li rende subito riconoscibili, soprattutto per il fatto che gli occhi sono a malapena visibili sotto il loro pelo folto e super-abbondante (ci sono pochi cani come questo, come ad esempio l’Old English Sheepdog, con cui non condivide però nessun legame di “parentela”).
L’altezza al garrese varia tra i 50 e i 60 cm per i maschi e tra i 48 e i 58 cm per le femmine, mentre il peso oscilla tra i 18 e i 27 kg per i maschi e tra i 16 e i 25 kg per le femmine.
CARATTERE DEL SAPSALI
In Corea sono famosi per il loro carattere gentile, protettivo e leale: si affezionano moltissimo alla loro famiglia, bambini compresi, e sono estremamente protettivi e leali (caratteristica che lo rende apprezzato e diffusissimo in Corea).
Essendo dei cani da pastore vivono meglio in campagna e in spazi ampi e “liberi”, e per questo il suo habitat ideale è in case con spazi verdi, anche con giardini o spazi recintati, ma la loro natura fortemente adattabile può farlo abituare anche alla vita d’appartamento, nonostante non sia il suo habitat ideale.
PREZZO
Essendo cani presenti praticamente solo in Corea, è difficile stabilire dei prezzi generali .
ALLEVAMENTI
Gli allevamenti sono certificati dalle associazioni nazionali coreane (visto che il cane è considerato un bene culturale e quindi estremamente regolamentato e ben protetto), e l’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) non lo riconosce come razza: per questi motivi, gli allevamenti di Sapsali sono diffusi praticamente solo in Corea e non ci sono allevamenti italiani.
Per adottare un Sapsali è quindi necessario affidarsi ad allevatori esteri, anche con l’aiuto di associazioni come l’ENCI stessa, per i singoli esemplari di questa particolare razza canina.
- Bassotto Arlecchino: Carattere, Temperamento E Curiosità - 4 Settembre 2023
- Maltipoo: Origini, Prezzo, Caratteristiche E Allevamenti - 4 Settembre 2023
- Dogo Sardo: Carattere, Specificità E Cose Da Sapere - 4 Settembre 2023