I cani della razza Kangal sono cani dalla corporatura possente provenienti dalla Turchia, più in particolare dalla provincia di Sivas, dove venivano utilizzati come cani da pastore per proteggere greggi e bestiame.
il nome Kangal, del resto, significa, nella lingua della regione d’origine di questa possente razza canina, “protettore di 30000 pecore”, proprio ad indicare la sua fortissima predisposizione al ruolo di guardiano e leale aiutante dell’uomo, tanto che viene anche chiamato “cane pastore” e “mastino dell’Anatolia”.
CARATTERE DEL KANGAL
Essendo un cane da pastore, inizialmente “Impiegato” come protettore di greggi e animali, possiede un carattere che potremmo definire forte e molto protettivo: si affeziona in maniera molto profonda al suo padrone e alla sua famiglia, ma può essere molto diffidente e anche aggressivo verso gli estranei e verso gli altri cani.
Per questo motivo, è molto importante che fin dall’allevamento questa razza canina venga predisposta alla socializzazione e opportunamente educata, in modo da non favorire atteggiamenti diffidenti e rendere più “controllabile” l’istinto protettivo del Kagal.
Nonostante questo, però, non dobbiamo considerarlo aggressivo: il motivo della diffidenza verso altre persone e cani è dovuto soltanto all’istinto di protezione verso il padrone e la sua famiglia: la sua tendenza all’iperprotettività è dovuta quindi al forte legame che crea con chi vive. Anche a causa di questo, inoltre, possono abbaiare anche spesso se non adeguatamente educati
E’ necessario dire anche che il Kagal non vive bene in appartamenti e in spazi chiusi: la casa preferita di questi cani è una casa con ampi spazi aperti in cui è libero di muoversi, possibilmente con dei recinti ben costruiti, in quanto molto spesso tende a scavare buche nel terreno.
attività fisica
I Kangal richiedono ampi spazi per correre e fare attività fisica, dove potersi sfogare e scaricare le loro (molte) energie: per questo alcuni dei loro “rifugi” perfetti sono ampi cortili, prati e zone con spazi aperti ampi come nelle fattorie e non in spazi molto ristretti come i normali appartamenti, che invece non sono adatti a loro.
Ricorda però che quando fanno attività fisica all’aperto dovrebbero avere qualcuno che li sorveglia se c’è la possibilità di estranei che entrano nel suo “spazio di gioco”: essendo molto diffidenti, potrebbero abbaiare molto, agitarsi e più raramente mostrarsi aggressivi. Senza un sorvegliante possono bastare anche dispositivi di sicurezza come cancelli, recinzioni o altre protezioni.
ASPETTO E CARATTERISTICHE FISICHE
Gli esemplari hanno un corpo massiccio e muscoloso, con pelo corto e folto e sottopelo morbido e altrettanto fitto. La colorazione “tradizionale” e originaria era completamente nera, ma oggi possiamo avere anche Kagal con pelo fulvo, nero, grigio, bianco o tendente al beige. A differenza della colorazione originale, inoltre, possiamo anche vedere colorazioni con la presenza di macchie bianche, anche se sono spesso di piccole dimensioni.
Pelo e caratteristiche
Questi esemplari perdono inoltre il pelo in maniera stagionale, in inverno e in estate.Durante la stagione invernale il sottopelo si riduce, e per questo è raccomandato spazzolarli, anche per evitare che si formino nodi nel loro pelo.
altezza
L’altezza minima al garrese per i maschi è di 78,5 cm, mentre per le femmine è di 71 cm.

IL PREZZO DEL KANGAL
Il prezzo per un cucciolo di kangal si aggira molto spesso tra i 1000 e i 1800 euro
ALLEVAMENTI IN ITALIA
- TURK ASLAN (Lombardia, Bergamo) di AZZOLIN GIOVANNI
- DI PIZZO DELL’ARCO (Marche, Ascoli Piceno) di Feliziani Mauro
- DELLA TORRE D’OVARDA (Piemonte, Torino) di ALFARANO ANNA MARIA
- HAMPSICORA (Sardegna, Cagliari) di BETTI LUCA
(fonte: Allevatori con affisso (enci.it))
- Bassotto Arlecchino: Carattere, Temperamento E Curiosità - 4 Settembre 2023
- Maltipoo: Origini, Prezzo, Caratteristiche E Allevamenti - 4 Settembre 2023
- Dogo Sardo: Carattere, Specificità E Cose Da Sapere - 4 Settembre 2023