Il cane da pastore di Oropa (detto anche cane da pastore biellese o cane di Oropa) è un cane di taglia media originario del Piemonte, e in particolare della zona di Biella, dove svolgeva la funzione di cane da pastore e di guardiano delle greggi e proteggeva baite e aziende agricole.
Ha un’origine molto antica e nel corso del tempo è stato selezionato naturalmente dai pastori della zona, che cercavano un cane molto adatto al lavoro che potesse aiutarli, ma col declino dell’attività pastorale questi cani hanno quasi rischiato l’estinzione: oggi, grazie all’attività di un’ associazione locale (“Amici cane d’Oropa), stanno venendo recuperati e valorizzati.
Al momento non è riconosciuto ufficialmente come razza canina dall’FCI (Federazione Cinofila Internazionale) ma soltanto dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI), che lo classifica nel gruppo 1 dei “Cani da pastore e Bovari”. e nella sezione 1 dei “Cani da Pastore”.
ASPETTO DEL CANE
Il cane Oropa è un cane di taglia media, ben proporzionato e con un corpo muscoloso e resistente grazie alle sue origini come cane da pastore, con una coda grande alla radice che diventa gradualmente più sottile ed affusolata verso la punta.
La testa è leggermente bombata, con occhi attenti e vivaci con una forma tendente al cerchio e di colore marrone più o meno scuro (a seconda del colore del mantello) e orecchie di forma triangolare dritte.
Il sottopelo è molto abbondante, e il pelo è mediamente lungo (può essere duro, setoso o lanoso) e più corto su testa, parte esterna delle orecchie e nella parte bassa delle zampe. Il colore del mantello può essere grigio a macchie, nero, tricolore, grigio a macchie con focature o fulvo.
L’altezza al garrese può variare tra i 45 e i 60 cm, mentre il peso invece oscilla tra i 18 e i 35 kg.
CARATTERE DEL CANE DI OROPA
Questi cani sono molto indipendenti e territoriali, ma nonostante tendano ad essere occasionalmente riservati, si dimostrano comunque molto legati al padrone e alla sua famiglia, e sono tolleranti anche con gli estranei.
Con gli altri cani possono essere diffidenti, ma se ricevono la giusta socializzazione si adattano bene alla vita con altri esemplari, e anche con altri animali domestici come i gatti: oltre alla socializzazione, nelle prime settimane è importante che riceva un addestramento adeguato, a causa della sua natura testarda e indipendente che potrebbe portarlo a non obbedire sempre al suo stesso padrone.
Visto che sono nati sulle montagne, hanno bisogno di spazi ampi in cui potersi muovere, e per questo non sono adatti alla vita in appartamento: il loro habitat ideale dovrebbe essere una casa con degli spazi aperti, come giardini o altri spazi recintati insieme ad adeguata attività fisica.
A causa della loro forte territorialità, inoltre, sono anche molto adatti ad aiutare il padrone come cane da guardia, e a proteggere la casa.
PREZZO
I prezzi per questa razza canina possono variare molto, anche perchè è stata riconosciuta da pochi anni ed è diffusa in poche zone del nord e centro Italia.
I prezzi solitamente partono da un minimo di 400 euro (per cuccioli con pedigree certificato).
ALLEVAMENTI
Gli allevamenti sono prevalentemente in centro e nord Italia, in zone montane, ma stanno cominciando a registrarsi alcuni allevamenti nella lista allevatori registrati all’ENCI.
Al momento gli allevamenti ufficialmente registrati sono solo due:
- Lombardia, allevamento “Esse-Emme” a Bergamo
- Piemonte, allevamento “Del Cervo” a Biella
Puoi vedere gli allevamenti ufficiali aggiornati sul sito ufficiale dell’ENCI.
- Bassotto Arlecchino: Carattere, Temperamento E Curiosità - 4 Settembre 2023
- Maltipoo: Origini, Prezzo, Caratteristiche E Allevamenti - 4 Settembre 2023
- Dogo Sardo: Carattere, Specificità E Cose Da Sapere - 4 Settembre 2023