Il mastino abruzzese (anche chiamato pastore abruzzese o cane da pecora) è un cane di grossa taglia che, come dice anche il nome, è la varietà originaria dell’Abruzzo utilizzata per fare la guardia al gregge e difendere il bestiame dai pericoli: oggi è particolarmente apprezzata anche negli Stati Uniti e in Norvegia, dove vengono utilizzati come cani da guardia e cani da pastore.
Questa razza canina oggi non è ancora riconosciuta ufficialmente come varietà indipendente ( a differenza di altre originarie del luogo, come il Cane da pastore maremmano abruzzese che è ufficialmente riconosciuto dalle organizzazioni cinofile internazionali). ma nonostante questo viene comunque tutelata da associazioni della Regione Abruzzo, che monitorano questi cani e li proteggono.
E’ stato riconosciuto dall’FCI (Federazione Cinofila Internazionale) nel gruppo 1 dei “Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)” e nella sezione 1 dei “Cani da pastore”.
ASPETTO DEL CANE
E’ un cane di taglia grande, con corporatura massiccia e imponente e con un caratteristico mantello bianco latte.
La testa è piuttosto grande (ma comunque ben proporzionata col resto del corpo), con orecchie attaccate alte, larghe, piatte e ricoperte di pelo soffice e occhi generalmente scuri.
Il pelo è di colore bianco candido, e la consistenza del pelo può variare tra esemplare e esemplare: in alcuni è quasi completamente liscio, mentre altri hanno il pelo più lungo o anche più crespo rispetto agli altri.
L’altezza al garrese per questi imponenti cani è di 70-80 cm per gli esemplari maschi e di 65-75 cm per gli esemplari femmina, mentre il peso, anche se può variare molto, può arrivare anche fino ai 50 kg.
CARATTERE DEL MASTINO ABRUZZESE
Questi cani sono estremamente coraggiosi e protettivi verso il loro padrone e verso tutto ciò che deve proteggere: si dimostra incredibilmente indipendente nella gestione delle greggi, indomito nella difesa contro lupi e altri animali che potrebbero far del male al loro gregge, e anche molto affettuoso verso la sua famiglia.
E’ quindi molto affettuoso anche verso i bambini piccoli, con cui è protettivo e gentile (anche se a volte ha bisogno dei suoi spazi e di stare da solo) ed è abbastanza socievole anche con dei perfetti estranei.
Con gli altri cani e in generale con altri animali domestici può convivere tranquillamente, ma in genere è meglio se gli animali con cui condivide la casa siano cresciuti insieme a lui, per evitare che li veda come degli estranei e sia leggermente diffidente verso di loro poi.
Bisogna poi specificare che non è sicuramente un cane da appartamento, perchè ha assolutamente bisogno di spazi aperti in cui potersi poi muovere liberamente.
PREZZI
I prezzi possono variare molto per questi cani, ma in genere sono sotto ai 700 euro, anche se dipende dal pedigree, dalla taglia e da altri fattori.
ALLEVAMENTI
Gli allevamenti del cane Mastino Abruzzese sono tutti allevamenti locali, visto che non è riconosciuto dall’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana), e quindi bisogna chiedere ad allevatori del posto, avendo cura di richiedere documentazioni e certificazioni varie oltre che i controlli svolti veterinari e le vaccinazioni effettuate.
- Bassotto Arlecchino: Carattere, Temperamento E Curiosità - 4 Settembre 2023
- Maltipoo: Origini, Prezzo, Caratteristiche E Allevamenti - 4 Settembre 2023
- Dogo Sardo: Carattere, Specificità E Cose Da Sapere - 4 Settembre 2023