Perché I Cani Sono Così Fedeli? La Spiegazione Scientifica

By Simona Nicoletti

Nel 2020, i proprietari di animali domestici negli Stati Uniti hanno speso ben 103,6 miliardi di dollari in cibo, cure veterinarie, pensione e toelettatura.

Noi proprietari di cani ce lo sentiamo dire in continuazione: “Quanto hai speso per una cuccia?”, “Di quanti giocattoli ha bisogno Fido?”. La risposta tipica è di solito relativa a quanto riceviamo in cambio dai nostri amici a quattro zampe, che quindi meritano assolutamente il meglio della vita

Ma, questi cuccioli sono fedeli perché ha senso in termini di sopravvivenza, o c’è un aspetto emotivo scientifico in questa fedeltà inflessibile?

La domanda che tutti i proprietari di cani si pongono a un certo punto è: perché i cani sono così fedeli?

Per fare il punto della situazione, torniamo indietro a quando il cane è stato addomesticato per la prima volta.

L’evoluzione dai lupi ai cani

In genere si ritiene che l’addomesticamento del lupo, che ha portato alla nascita del cane moderno, sia avvenuto grazie a un vantaggio reciproco. I lupi cercavano fonti di cibo e si rendevano conto che le cacce degli esseri umani erano un buon posto per fare razzia. Non è ancora chiaro il motivo per cui l’uomo abbia accettato la cosa: alcuni sostengono che siano stati addomesticati per protezione, altri per compagnia.

Ciò che è chiaro è lo sviluppo di un cane più accondiscendente.

I lupi, e in seguito i cani, che accettavano maggiormente gli esseri umani, accedevano alle fonti di cibo.

Questa tecnica di sopravvivenza ha consolidato il loro posto nel pool genetico. Questi lupi/cani accettanti si sarebbero riprodotti, generando lupi/cani accettanti. Anche gli esseri umani avrebbero contribuito a questo processo: i lupi e i cani non accettanti sarebbero stati probabilmente uccisi.

Ma come abbiamo fatto a ottenere un cane da un lupo?

La genetica dietro la fedeltà del cane

Uno studio condotto sulle volpi addomesticate può aiutarci a capire come mai il cane moderno derivi dal lupo.

In questo studio si è scoperto che quando le volpi sono state addomesticate, i loro livelli ormonali sono cambiati. In particolare i livelli di stress surrenale.

La riduzione dei livelli di ormoni dello stress è stata collegata al cambiamento del colore del mantello e alla pasticciosità. Ma non solo: quando hanno allevato animali più docili e mansueti, hanno notato altri cambiamenti, come orecchie flosce, code arricciate e cambiamenti nella forma e nelle dimensioni del cranio. Ciò suggerisce che i cambiamenti comportamentali e ambientali hanno influenzato il loro aspetto fisico.

Con il passare del tempo, gli esseri umani, pur non comprendendo il concetto di allevamento selettivo, lo avrebbero promosso. Gli esseri umani avrebbero ucciso i cani che attaccavano o mordevano qualcuno, mentre i cani che lavoravano bene a caccia sarebbero stati curati, aumentando le loro possibilità di successo riproduttivo. Gli esseri umani avrebbero notato queste tendenze nei cuccioli, i cani adatti sarebbero stati tenuti, quelli paurosi o aggressivi no.

I pareri discordanti sui tempi di vita del cane domestico suggeriscono due teorie alternative. Se consideriamo che il cane è stato addomesticato 130.000 anni fa, si suggerisce che i cani abbiano sfruttato una nicchia di esseri umani per prendersi cura di loro. Se consideriamo la linea temporale più recente, si sostiene che gli esseri umani abbiano alimentato l’addomesticamento per servire come guardie o compagni.

LEGGI ANCHE  Le Razze Di Cani Con Il Morso Più Forte

In ogni caso, ciò che sappiamo è che anche i cani moderni condividono geni simili a quelli dell’antico lupo.

Si sostiene che il gene WBSCR17 nei cani sia responsabile della cordialità.

Uno studio ha identificato tre geni particolari che, in più varianti o strutture, o addirittura mancanti, contribuirebbero a rendere il cane più amichevole. Questo ha perfettamente senso in termini di addomesticamento e allevamento selettivo.

Abbiamo quindi allevato selettivamente cani fedeli?

Alcuni studi hanno dimostrato che se gli viene presentato un compito impossibile, i cani tenteranno di svolgerlo prima di guardare rapidamente il padrone, come per chiedere aiuto. I gatti, invece, continueranno a tentare l’impresa. Diciamo sempre che i gatti sono indipendenti.

È vero che li abbiamo addomesticati così tanto che hanno bisogno di noi?

Per nutrirli, ospitarli e aiutarli a risolvere i problemi? Potenzialmente sì. Ma questo non spiega come abbiano sviluppato capacità sociali simili a quelle umane e, come noi proprietari di cani sappiamo, l’illusione che si preoccupino davvero per noi?

Sappiamo che i cani sono incredibili nel leggere gli indizi umani.

Riempite un contenitore opaco di cibo e chiedete al vostro cane dove si trova il cibo. Se si indica il contenitore, i cani in genere mostrano un’impressionante abilità nel risolvere il problema, sulla base del vostro suggerimento. I gatti non lo fanno.

I cani dimostrano anche un’incredibile empatia nei confronti degli esseri umani. I ricercatori hanno esaminato come i cani reagiscono al turbamento dei loro padroni e degli estranei. Quello che hanno scoperto non vi sorprenderà. Quando il padrone o un perfetto estraneo piangeva, il cane mostrava un interesse maggiore rispetto a quando canticchiava o parlava. Il cane annusava, annusava e leccava sia i proprietari che gli estranei. Il cane si presentava inoltre come calmo e sottomesso.

Per essere imparziali, è necessario citare uno studio condotto per verificare se i tipici cani domestici cerchino aiuto in caso di emergenza.

In questo studio, i proprietari imitavano un attacco di cuore o fingevano di essere intrappolati sotto la custodia di un libro.

Nel corso dello studio, nessun cane ha cercato aiuto per il proprio padrone da parte di un passante. Si potrebbe sostenere che si siano resi conto che si trattava di una finzione o che abbiano letto la mancanza di risposta da parte degli astanti umani.

In ogni caso, questo dato ci fa riflettere, poiché sappiamo che molti cani sono stati addestrati con successo per la ricerca e il salvataggio, per i cani che vedono, per i cani che sentono, per i cani da assistenza per l’epilessia – l’elenco è lungo.

Abbiamo una lunga storia di cani utilizzati nell’esercito e nelle forze dell’ordine. Una lezione interessante appresa dopo la guerra del Vietnam è stata che i cani erano molto più efficaci dopo aver trascorso un periodo di tempo significativo con il loro addestratore: i cani assegnati a nuovi addestratori e poi schierati erano molto meno efficienti sul campo.

Questo suggerisce che il legame sociale ha un impatto anche sui cani.

LEGGI ANCHE  Tutte Le Razze Di Cani Di Taglia MEDIA - Con FOTO

Uno studio ha preso in considerazione i livelli di ossitocina nei cani e nei loro proprietari durante l’interazione: accarezzare, parlare e accarezzare. Si è concluso che durante l’interazione, i livelli di ossitocina sia dei cani che dei proprietari aumentavano.

L’ossitocina è un ormone che svolge un ruolo fondamentale nel legame sociale.

Sappiamo che l’ossitocina viene rilasciata durante le esperienze sociali piacevoli, come gli abbracci o il semplice contatto con una persona cara.

Per gli esseri umani questo è un bisogno vitale.

Maslow ha suggerito che come esseri umani abbiamo una gerarchia di bisogni. L’amore e l’appartenenza sono essenziali per gli esseri umani, affinché possano raggiungere il loro pieno potenziale. Sembrerebbe che un po’ di questo senso di amore e appartenenza lo otteniamo dal nostro amato cagnolino. I cani rilasciano lo stesso ormone, l’ossitocina, suggerendo che hanno la stessa reazione di benessere nei nostri confronti che noi abbiamo nei loro.

Un altro studio ha anche scoperto che quando i cani annusano l’odore del loro padrone, il loro nucleo caudato si attiva, a differenza di quando annusano odori sconosciuti. L’importanza di questo dato è legata alla funzione del nucleo caudato e alla sua associazione con le aspettative positive e le ricompense. In breve, i cani riconoscevano l’odore del padrone e avevano un’associazione positiva con esso.

Ma come fa tutta questa scienza e questi studi a dimostrare la loro fedeltà nei confronti dell’uomo?

C’è poi l’argomentazione che i cani sono animali da branco, quindi è ovvio che si sentano più felici quando sono con il loro branco: sono fatti così.

Il migliore amico dell’uomo: il comportamento di branco

La spiegazione scientifica della teoria del branco è una struttura sociale storica e complessa in cui ci sarebbero un maschio e una femmina alfa – il capo del branco. L’animale di rango più basso sarebbe chiamato omega.

Gli alfa avrebbero il controllo completo del branco, distribuendo risorse e cibo come meglio credevano.

Il comportamento determinava la posizione nel branco, attraverso la dominanza e la sottomissione e, infine, la malattia. Se l’alfa diventava debole o malato, veniva sfidato e sostituito.

Questa teoria è nata dallo studio dei lupi in cattività negli anni ’60 e, poiché sappiamo che i cani si sono differenziati dai lupi, era logico che si comportassero allo stesso modo. Per anni, gli addestratori di cani hanno incoraggiato i proprietari a essere l’alfa e a ottenere il controllo completo sul proprio cane domestico.

Ciò che è accaduto in questo studio sui lupi in cattività è del tutto irrilevante per il comportamento dei cani e dei lupi. I lupi coinvolti in questo studio avevano origini diverse ed erano stati costretti a vivere insieme. Basta guardare un episodio del Grande Fratello per capire perché questa è stata una pessima idea.

L’autore dello studio, L. David Mech, ha in seguito smentito le sue affermazioni iniziali e ha invece descritto il branco di lupi come un tipico nucleo familiare, con genitori e prole. Una volta che la prole era abbastanza grande, se ne andava e creava la propria famiglia. Queste unità familiari erano basate sulla cooperazione e sulla coesione, il conflitto era estremamente raro.

Sappiamo che cani e lupi hanno una sequenza di DNA quasi identica: sappiamo che i cani derivano dai lupi.

LEGGI ANCHE  I Cani Possono Mangiare La Panna Montata?

Sappiamo anche che, con l’addomesticamento, i livelli ormonali e le espressioni geniche sono cambiati, influenzando il comportamento e l’aspetto.

Dobbiamo considerare quanto sia rilevante confrontare il comportamento del lupo con quello del cane domestico.

I cuccioli di lupo hanno raggiunto le tappe fondamentali dello sviluppo molto prima dei cuccioli di malamute. Erano in grado di muoversi più velocemente e di arrampicarsi più in alto. I malamute faticavano a fuggire dal loro recinto ed erano molto più lenti quando venivano lasciati liberi di giocare nei boschi. I cuccioli di lupo erano molto più dipendenti dalla madre lupa, mentre i cuccioli di malamute diventavano distaccati con lei, riservando la loro frenesia di saluto agli esseri umani.

Questo studio ha evidenziato il desiderio del lupo di allontanarsi dagli esseri umani, mentre i cuccioli di malamute cercavano attivamente l’interazione con l’uomo. Lo sviluppo più lento dei cani solleva anche un punto interessante: lo sviluppo più lento dei cuccioli significa che essi si affidano più a lungo all’uomo, sviluppando così ulteriormente il legame cane-uomo?

Anche il pelo e l’aspetto dei malamute erano diversi da quelli dei cuccioli di lupo: i malamute erano più soffici.

Sappiamo che gli esseri umani sono predisposti a rispondere a tutto ciò che è carino; è per questo che i bambini hanno occhi grandi, guance paffute e nasi a bottone. Si ipotizza che i cani siano stati allevati selettivamente per apparire più carini, per ottenere una risposta dalle nostre regioni cerebrali responsabili delle emozioni e del piacere, innescando una risposta empatica e compassionevole.

Sintesi

Sembra che i cani siano diventati dipendenti da noi, che forniamo cibo, riparo, esercizio e stimoli.

Sono più propensi a cercare una risposta da parte dell’uomo quando cercano di risolvere un problema difficile, a differenza dei felini indipendenti.

I cani sono incredibili nel leggere il comportamento umano, rispondendo agli indizi ed essendo anche empatici quando gli umani sono turbati.

Lontano dal lupo originale, l’addomesticamento ha portato a cambiamenti comportamentali e fisici.

Gli esseri umani hanno inavvertitamente allevato in modo selettivo animali più mansueti, docili e socievoli, ma anche più utili ed efficienti nella caccia.

Abbiamo allevato cani da lavoro e da compagnia.

Quei teneri cuccioli ci assicurano di essere sensibili alle loro esigenze: siamo predisposti a farlo.

Sia gli esseri umani che i cani rilasciano lo stesso ormone in compagnia degli altri, l’ormone responsabile del legame sociale e del piacere. Per gli esseri umani ciò contribuisce al senso di amore e di appartenenza. Possiamo solo ipotizzare che ciò avvenga anche per i cani. Soprattutto se consideriamo l’aspettativa positiva che i cani hanno quando annusano l’odore del loro padrone.

Nel corso dei molti anni in cui abbiamo addomesticato il cane, sembra che abbiamo sviluppato un rapporto reciprocamente vantaggioso.

Anche la scienza dice che siamo felici della nostra presenza.

Simona Nicoletti