L’Eurohound (anche chiamato Eurodog o Segugio Scandinavo) è un cane ottenuto dagli incroci tra Alaskan Husky e il cane Pointer Tedesco a pelo corto, usato per la prima volta in Scandinavia per le competizioni di corsa con la slitta (e ancora oggi gli esemplari vengono allevati come cani da corsa e con una grande resistenza).
Sono generalmente usati come cani da caccia e da slitta, ma possono anche essere tenuti come animali domestici, visto che sono anche piuttosto affettuosi.
Al momento non vengono riconosciuti da nessuna federazione, visto che sono incroci e non razze canine indipendenti, anche perchè in realtà possono essere ottenuti da incroci di più razze canine (Pointer tedeschi a pelo corto o pointers inglesi insieme a Alaskan Huskies.
ASPETTO DEL CANE
E’ un cane di taglia grande, con corporatura muscolosa ma comunque non massiccia e zampe muscolose e molto resistenti per correre.
La testa è piccola, leggermente allungata e ben proporzionata al corpo, con occhi piccoli a mandorla ( il colore può variare molto, andando dai colori chiari a quelli scuri) e orecchie a forma triangolare, solitamente alzate a metà sulla loro testa.
Il pelo è generalmente corto e fitto (anche per gestire il clima freddo), ma l’aspetto del pelo può variare visto che possono esserci molte combinazioni e incroci possibili per un Eurohound, e anche il colore del mantello può variare, anche se solitamente è di colore nero con macchie bianche sparse, oppure con presenza di bianco prevalente su “sfondo” nero monocolore.
L’altezza al garrese oscilla tra i 65 e i 72 cm, mentre il peso varia tra i 21 e i 24 kg (per i maschi) e tra i 18 e i 21 kg per le femmine.
CARATTERE DELL’EUROHOUND
Sono cani molto attivi e legati al loro padrone, che vedono come un leader, e tendono anche ad essere protettivi con la sua famiglia: per questo, quando percepiscono un pericolo o qualcosa che li fa “scattare”, tendono ad abbaiare per avvertire le persone nelle circostanze.
Sono abbastanza socievoli con gli estranei, anche se dopo un periodo iniziale di diffidenza, e sono socievoli anche con gli altri cani, con cui riesce a stare facilmente in gruppo (anche perchè le sue origini sono come cane da slitta, naturalmente allevato per poter lavorare in gruppi grandi): non è adatto, invece, a stare con gatti ed altri animali domestici, a causa della sua natura da cacciatore naturale.
Ha bisogno di molta attività fisica, e si trova molto bene in attività competitive come le gare di agility, ma anche senza arrivare a questi livelli potrete soddisfare la sua necessità di movimento con passeggiate frequenti, giochi e visite al parco dove può sfogarsi e muoversi liberamente: proprio per la sua natura energica, inoltre, non è adatto alla vita in un appartamento, dove potrebbe sentirsi troppo limitato.
Pur essendo cani leali, inoltre, hanno comunque bisogno di addestramento, a causa della loro natura decisamente molto vivace, e anche di ricevere adeguata socializzazione fin dalle prime settimane di vita.
PREZZI
I prezzi si aggirano tra gli 800 e i 1400 euro.
ALLEVAMENTI
Non essendo riconosciuti come razza canina indipendente, non sono neanche riconosciuti dalle organizzazioni cinofile, e quindi gli allevamenti sono molto sparsi: molto probabilmente bisognerà rivolgersi ad allevamenti all’estero, probabilmente nelle sue zone di origine, assicurandosi di ricevere certificazioni, pedigree e i controlli veterinari ed eventuali vaccinazioni svolte precedentemente.
- Bassotto Arlecchino: Carattere, Temperamento E Curiosità - 4 Settembre 2023
- Maltipoo: Origini, Prezzo, Caratteristiche E Allevamenti - 4 Settembre 2023
- Dogo Sardo: Carattere, Specificità E Cose Da Sapere - 4 Settembre 2023